Prosegue la rassegna  "I Venerdì della Bibioteca".

Nell’ambito dell’iniziativa, venerdì alle 17, alla Biblioteca civica "Simonetta Comanedi", sarà presentato il libro "Per un sacco di grano", scrittoda Eleonora Aldani, al suo terzo lavoro letterario: Carla Sacchi ha collaborato alla realizzazione del testo, il Gruppo Editoriale David and Matthuaus ne ha curato la pubblcazione e la presentazione sarà condotta dal professor Gianni Ballabio.

Un testo che rappresenta uno spaccato distoria e di costume del periodo riguardante l'ultimo anno della Grande Guerra. Una storia vera, desunta dal contenuto della corrispondenza intercorsa tra i personaggi della narrazione. Numerose lettere, scritte nell’arco del 1918, che al di là dalle vicende personali intrinseche al romanzo, documentano lo stato di disagio e le difficoltà delle popolazioni nelle campagne dell’entroterra genovese, in quel particolare momento storico.

Epistole pervenute a Carla Sacchi, dopo novantatré anni dalla loro emissione, in seguito alla morte della nonna che le aveva fino allora custodite come ricordi importanti della sua vita. Alla fine n erisulta, oltre all'aspetto storico, una grande storiad'amore di un uomo forzatamente richiamato a fare il soldato che si strugge di non essere a casa con moglie e figli per una guerra che tutto sommato, nella sua ignoranza da contadino, non capisce. Un uomo che è tornato in divisa perchè il compaesano in elenco prima di lui è riuscito a rimanere a casa per aver regalato un sacco di grano al responsabile degli arruolamenti forzati. E per un sacco di grano (in più o in meno) lui correrà incontro al suo destino…

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.