Grande Guerra, luoghi e testimonianze tra Tonale e Dolomiti Marco Ischia e Arianna Tamburini presentano il loro libro Itinerari e visite ai siti del conflitto tra forti e camminamenti.

Torna oggi l’appuntamento con «I Don’t Like Mondays» al The Social Stone Community Cafè di via Gorizia a Trento, dove Carlo Martinelli presenta la serata libro. Alle ore 20 dalla valigia esce il libro «Alla scoperta dei luoghi. Grande Guerra. Adamello, Garda, Pasubio, Altipiani, Dolomiti».

Protagonisti della serata sono Marco Ischia e Arianna Tamburini, con il loro libro di itinerari lungo i principali luoghi del primo conflitto mondiale situati tra il Tonale e le Dolomiti, pensato con la filosofia di divulgare la storia della Grande Guerra in quei settori del fronte italo austriaco, valorizzando altresì le testimonianze lasciate dal conflitto sul territorio.

A cento anni di distanza si scopre quel «qualcosa di diverso che c’è e rimane in luoghi dove morirono centinaia di persone, quelle sensazioni che ancora oggi si devono provare in quei luoghi, per comprendere l’entità di quel lontano dramma e far sì che ciò non si ripeta». L’incontro moderato da Carlo Martinelli sarà disponibile in forma video, assieme a quelli degli incontri fin qui tenuti, sul sito www.keecomm.net e su Youtube.

Con “Alla scoperta dei luoghi Grande Guerra” il lettore di oggi può disporre di una moltitudine di testi descrittivi e diari, tuttavia non ci si può fare un’idea veritiera di ciò che furono le sofferenze di coloro che vissero quel dramma senza visitare i siti del fronte, solcando con gli scarponi i sentieri e camminamenti dei soldati, percorrendo una galleria pensando di doverci rimanere per una giornata intera, se non si toccano con mano i numerosi aspetti della guerra, o meglio di quella guerra.

Così la montagna ha conservato in molti luoghi i segni del conflitto, di cui sono rimaste solo tracce o in molti casi la memoria del territorio riesce addirittura ad impressionare il suo visitatore. Con questo libro si vuole mantenere la memoria, così che l’escursionista attento ed esigente in cerca non solo di una conoscenza geografica, ma anche storica del territorio che sta valicando, può trovare fra le pagine una trentina di itinerari eterogenei in difficoltà e lunghezza che mostrano e aiutano a fermare la storia. Non solo itinerari classici dei forti e delle cime dolomitiche, ma anche luoghi minori del conflitto, pur non da meno in fascino, quiete e silenzio.

Ogni escursione è accompagnata dall’illustrazione dell’itinerario e da un approfondimento delle vicende storiche accadute in quel tratto di fronte durante il conflitto. Il tutto piacevolmente accompagnato da immagini fotografiche e di repertorio. Di agile consultazione il libro è un irrinunciabile oggetto da tenere nello zaino. Marco Ischia nasce e vive ad Arco ed è speleologo per passione, conduce ricerche con il Gruppo Speleologico Sat Arco e si interessa di storia regionale.

Ha collaborato con il Museo di Riva del Garda nel campo delle opere belliche ipogee dell’Alto Garda e sta collaborando con il Museo storico italiano della guerra di Rovereto nell’ambito della formazione delle guide e accompagnatori di territorio. È consulente tecnico della Comunità Alto Garda e Ledro per la stesura del progetto di sintesi delle iniziative per il Centenario della Grande Guerra.

Arianna Tamburini, giornalista professionista, è nata a Trento e risiede ad Arco. Laureata in Lettere e Filosofia con tesi di ricerca storica sui caduti della Grande Guerra si è occupata di ricerche storiche sia durante il percorso accademico che al termine degli studi, collaborando con enti locali ed extraregionali.

trentinocorrierealpi.gelocal.it

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.