direttori dei due musei, Michele Lanzinger e Daniele SerafiniLUGO. II Museo delle Scienze di Trento ‘MUSE‘, quale gestore del Museo dell’aeronautica Gianni Caproni, e il Museo Baracca di Lugo hanno ufficializzato sabato scorso a Trento un protocollo d’intesa di durata triennale, finalizzato a un proficuo rapporto di collaborazione.

L’intesa è stata sottoscritta dai direttori dei due musei, Michele Lanzinger e Daniele Serafini. “La neonata collaborazione vuole favorire la reciproca promozione sul territorio nazionale e la continuità narrativa tra soggetti museali impegnati nella diffusione della cultura storica e storico-aeronautica”, ha spiegato il direttore del museo lughese Serafini.

LA COLLABORAZIONE. In particolare, il protocollo si prefigge la circuitazione di pezzi appartenenti alle rispettive collezioni, nell’ambito di iniziative espositive temporanee da concordarsi di volta in volta, compatibilmente con le necessità di conservazione e le disposizioni delle Soprintendenze di competenza territoriale; è prevista inoltre la condivisione di buone pratiche sul fronte educativo, l’organizzazione congiunta di iniziative particolari che possano concorrere alla reciproca promozione sul territorio nazionale e, non ultima, la nascita di una rete di soggetti museali impegnati nella diffusione della cultura storico-aeronautica, anche in vista delle prossime commemorazioni del centenario della Grande guerra.

Il primo atto concreto di questa collaborazione sarà una grande mostra dedicata a Francesco Baracca, curata da Neva Capra e Paolo Varriale, che verrà allestita a Trento al Museo Caproni dal 24 maggio 2014 al 01 febbraio 2015, nel periodo di chiusura del museo lughese per adeguamento dell’edificio alle normative antisismica. Il Museo Caproni accoglie ogni anno diverse decine di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, e per il museo di Lugo l’esposizione “rappresenta un importante veicolo promozionale per la valorizzazione del nostro territorio”, come hanno sottolineato congiuntamente il sindaco di Lugo Raffaele Cortesi e l’assessore alla Cultura Marco Scardovi.

Fondato dal pioniere dell’aviazione trentino Gianni Caproni negli anni Venti del Novecento, l’omonimo museo dell’aeronautica raccoglie ed espone una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale, a cui affianca una raccolta aperta a tutte le testimonianze materiali della conquista dell’aria da parte dell’uomo, siano esse tecnologiche, fotografiche, narrative o artistiche.

romagnagazzette.com

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.